Da Monteleone a Ponticelli – Tappa Via di Francesco
La Via di Francesco è uno dei Cammini che si è ormai guadagnato un posto d’onore tra i più belli d’Italia. La tappa del Cammino qui presentata è una magnifica traversata che, partendo dall’area archeologica dell’anfiteatro romano di Trebula Mutuesca, nei pressi di Monteleone Sabino, si snoda tra colline e distese infinite di oliveti, fino a raggiungere Ponticelli, un piccolo centro abitato vicino a Nerola. Questo territorio, poco frequentato dagli escursionisti, custodisce autentici gioielli monumentali e naturalistici.
NOTE: Per chi vorrà aderire, potremo pranzare presso la struttura dell’associazione Sabina Viva di Ponticelli (scrivere o telefonare gli accompagnatori per info – posti limitati – adesioni entro il 10 febbraio).
Anello Monna di Campo Ceraso da Campo Staffi
“Campo Ceraso è un altopiano carsico posizionato a 1560 m ca., sotto le pendici Nord-Ovest del Monte Tarino, è ricco di doline e inghiottitoi dove l’acqua della pioggia penetra nelle profondità della terra. Un’escursione con le ciaspole è il modo migliore per immergersi nell’incanto della montagna in inverno…
È un viaggio che tocca l’anima, capace di regalare emozioni uniche. L’atmosfera quasi magica del paesaggio innevato permette di riconnettersi con la natura incontaminata e riappropriarsi del proprio “tempo lento”. Ad ogni passo, la possibilità di immergersi in un ambiente che sembra fermo e surreale, dove l’unico rumore è il proprio respiro e lo scricchiolio della neve sotto le ciaspole”.
“Il Ginepro” numero 34
Ecco a voi il nuovo numero. Leggetelo, condividetelo, criticatelo, riconoscetevi, suggerite, partecipate!
Buona lettura