Album fotografici 2025 (016) SODAS SUL SORATTE Domenica 23 Marzo 2025 - “L’ambiente montano ha dimostrato le sue potenzialità in termini di benessere per gli individui: dovrebbe pertanto essere una risorsa accessibile a tutti, inclusi coloro che convivono con limitazioni motorie”.Questa volta, la Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale (SODAS) ci guida sul Monte Soratte, un luogo affascinante, ricco di storia e leggende, che si apre su panorami mozzafiato. Luogo di antichi culti pagani dedicati al dio Soranus (Apollo o Dis Pater), da cui deriva il nome, il Monte Soratte si erge isolato nella pianura a nord di Roma. Dalla sua cima più alta si gode di uno spettacolare panorama, con lo sguardo che abbraccia la suggestiva vallata del Tevere, i monti della Tolfa e fino agli Appennini. 2025 (015) SORATTE Domenica 23 Marzo 2025 - Il Monte Soratte (691 metri s.l.m.), montagna solitaria a nord di Roma. Dalla sua cima più alta si può godere di un panorama mozzafiato, con lo sguardo che si estende dalla suggestiva vallata del Tevere ai monti della Tolfa, fino agli Appennini. La “Montagna Sacra”: così la chiamano gli abitanti della zona. Ed è con questo nome che il Soratte è conosciuto sin dai tempi più remoti, custode di numerosi eremi sparsi sui suoi pendii. 2025 (014) MORICONE PALOMBARA Sabato 15 Marzo 2025 - È uno dei parchi più estesi del Lazio. Sorprendentemente ricco e “selvaggio” nonostante le altitudini modeste e la vicinanza alla metropoli, abbraccia il versante appenninico che si affaccia sulla pianura tirrenica. La vetta più alta è il Monte Pellecchia, che si erge a 1368 metri, dominando la valle del torrente Licenza. I paesaggi del Parco includono boschi, ampi altipiani carsici e laghetti. Gli ambienti più caratteristici del Parco sono i vasti prati carsici d’altura, circondati da boschi di faggio, dove pascolano liberamente mandrie di cavalli e vacche maremmane e dove si possono incontrare lepri e coturnici. Non mancano tuttavia gli ambienti rocciosi, ideali per alcuni rapaci come il Falco pellegrino e l’Aquila reale, che qui nidifica ormai da molti anni. 2025 (013) PICCO CIRCE Domenica 09 Marzo 2025 - Il Picco di Circe rappresenta uno dei trekking più emblematici del Lazio. Il Monte Circeo, parte degli Anti-Appennini, si erge aguzzo e solitario oltre la pianura che separa i Monti Volsci dal Mar Tirreno. La sua figura isolata, circondata dal mare su tre lati, ha sempre affascinato popolazioni e naviganti. Fin dai tempi antichi, infatti, il Monte Circeo è intrinsecamente legato al mito. Il suo profilo ricorda quello della Maga Circe, addormentata e distesa in riva al mare. Il panorama è unico e mozzafiato. La vetta del Monte Circeo non supera i 600 metri di altezza (541 metri sul livello del mare). Per questo motivo, la difficoltà dell’ascesa è spesso sottovalutata. In realtà, la pendenza è piuttosto significativa e ci sono tratti in cui è necessario usare le mani per avanzare. 2025 (012) PONTICELLI MONTELIBRETTI Sabato 08 Marzo 2025 - Cosa rappresenta la Via di Francesco? È un itinerario che unisce diversi luoghi legati alla vita e alla predicazione del Santo di Assisi: un cammino di pellegrinaggio che mira a far rivivere l’esperienza francescana nelle terre percorse dal Poverello. I panorami che si offrono allo sguardo del pellegrino sono gli stessi che hanno riempito di gioia il cuore semplice di Francesco, e le località di tappa custodiscono la memoria delle sue parole e delle sue azioni. 2025 (011) LAGO DI POSTA FIBRENO Sabato 01 Marzo 2025 - Durante questa escursione, storia, cultura e natura si intrecciano, offrendoci l’opportunità di contemplare un paesaggio spettacolare e poco conosciuto. Il percorso si snoda principalmente in discesa, dato che il punto di partenza rappresenta l’altitudine più elevata del nostro itinerario. 2025 (010) CIASPOLE AL PLANETARIO Domenica 16 Febbraio 2025 - Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un affascinante percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, che offre l’opportunità di esplorare la bellezza del monte Terminillo immergendosi nel mondo dell’astronomia. L’idea alla base di questo itinerario è stata quella di creare un percorso tematico dedicato in particolare ai ragazzi, che attraverso la camminata e il divertimento possono apprendere nozioni scientifiche sul Sistema Solare. Il sentiero simula il viaggio di un fotone nello spazio, partendo dal Sole e attraversando l’intero Sistema Solare, toccando tutti i pianeti, da Mercurio alla Terra, fino a giungere a Plutone, che segna il punto di arrivo. 2025 (009) CIASPOLE A PASSO GODI Venerdi -Domenica 14 -16 Febbraiio 2025 - Passo Godi (1630 m) è un valico che collega l’alto Sangro con la Valle del Sagittario; era un tempo una via naturale di transito dei pastori transumanti. Oggi è una meta per gli appassionati dello sci e della neve e per gli amanti della natura. 2025 (008) VIA DI FRANCESCO Sabato 15 Febbraio 2025 - La Via di Francesco è uno dei Cammini che si è ormai guadagnato un posto d’onore tra i più belli d’Italia. La tappa del Cammino qui presentata è una magnifica traversata che, partendo dall’area archeologica dell’anfiteatro romano di Trebula Mutuesca, nei pressi di Monteleone Sabino, si snoda tra colline e distese infinite di oliveti, fino a raggiungere Ponticelli, un piccolo centro abitato vicino a Nerola. Questo territorio, poco frequentato dagli escursionisti, custodisce autentici gioielli monumentali e naturalistici. 2025 (007) CIASPOLE SUL TARINO Domenica 9 Febbraio 2025 - “Campo Ceraso è un altopiano carsico posizionato a 1560 m ca., sotto le pendici Nord-Ovest del Monte Tarino, è ricco di doline e inghiottitoi dove l’acqua della pioggia penetra nelle profondità della terra. Un’escursione con le ciaspole è il modo migliore per immergersi nell’incanto della montagna in inverno…È un viaggio che tocca l’anima, capace di regalare emozioni uniche. L’atmosfera quasi magica del paesaggio innevato permette di riconnettersi con la natura incontaminata e riappropriarsi del proprio “tempo lento”. Ad ogni passo, la possibilità di immergersi in un ambiente che sembra fermo e surreale, dove l’unico rumore è il proprio respiro e lo scricchiolio della neve sotto le ciaspole”. 2025 (006) VILLA PAMPHILI Domenica 2 Febbraio 2025 - Una piacevole passeggiata nella villa più grande di Roma. Un itinerario che ci consente di immergerci nel verde pur rimanendo in città, un parco ricco di vegetazione dove si alternano spazi curati e aree selvagge, creando l’impressione di trovarsi fuori porta. 2025 (005) MONTE PELLECCHIA Domenica 23 Gennaio 2025 - Questa escursione è condotta dagli OPERATORI NATURALISTI CULTURALI della nostra Sezione. Se pensavate di conoscere tutto di Monte Pellecchia, vi faranno ricredere e scoprirete quante informazioni vi sono sfuggite. Si parlerà della formazione geologica, della storia dei popoli che hanno frequentato queste zone, degli interventi umani remoti e meno remoti, dei resti visibili e meno visibili, degli animali che sulla terra e in cielo vivono in questo paesaggio, di perché e quando si è deciso di proteggere questo particolare biotopo, della flora che è cresciuta su questi terreni. Una immersione vera nella natura. 2025 (004) ALLEGHE SULLA NEVE Domenica 12 - 19 Gennaio 2025 - Settimana bianca sulle Dolomiti bellunesi. 2025 (003) ALPINISMO GIOVANILE Domenica 12 Gennaio 2025 - Attività di primo soccorso in ambiente innevato. 2025 (002) SEMPIONE SAN PIETRO Domenica 12 Gennaio 2025 - Tappa da piazza Sempione a San Pietro sulla via di Francesco. 2025 (001) PARCO DI VEIO Domenica 12 Gennaio 2025 - Posizionato tra la Via Cassia e la Via Flaminia, il Parco Regionale di Veio è il quarto parco del Lazio per estensione, dove natura, storia e cultura si mescolano in un paesaggio di inestimabile valore. Fondato alla fine del 1997, ha radici molto antiche che risalgono all’epoca degli Etruschi, dei Falisci e poi dei Romani, popoli che lo hanno abitato nel corso dei secoli. Se cerchi le foto precedenti al 2016, anno della fondazione della sezione, le puoi trovare a questo link. Condividi:FacebookLinkedInTwitterStampaMi piace:Mi piace Caricamento...