La città, spesso percepita come frenetica, nasconde angoli di sorprendente tranquillità. Un trekking tra le sue vie e la sua fruizione lenta offrono nuovi modi di percepire e vivere gli spazi urbani. Attraverso radici storiche e casi studio, la ricerca delinea i benefici e le sfide di queste pratiche, evidenziandone l’impatto sulla progettazione urbana, la salute mentale e il benessere individuale. Il percorso urbano vuole enfatizzare la storia, la natura e l’aspetto antropologico. Inoltre, si esplorano in questo modo le aree di archeologia industriale, sottolineandone l’importanza per la conservazione del patrimonio e per lo sviluppo di un turismo sostenibile, ottenendone una grande soddisfazione personale.
Ci troviamo sui Monti Lepini, una catena montuosa che separa orizzontalmente la Ciociaria dall’Agro Pontino. Saliremo sulla vetta del Monte Gemma, una vera perla di queste montagne! Dalla cima si aprirà davanti a noi una vista mozzafiato sulla splendida Ciociaria, sui Monti Aurunci e sulle vette del Parco d’Abruzzo. Durante il nostro percorso, attraverseremo magiche faggete secolari e luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna incontrastata.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok